OhmGuard®

Il tester di continuità elettrico OhmGuard® è stato
progettato per testare i tubi flessibili di autospurghi,
autocisterne e attrezzature di impianti prima del
trasferimento di prodotti infiammabili o combustibili.

Panoramica

Il tester di continuità elettrico OhmGuard® è stato progettato per testare i tubi flessibili di autospurghi, autocisterne e attrezzature di impianti prima del trasferimento di prodotti infiammabili o combustibili. Può essere anche usato come un efficace metodo di controllo dei gruppi di messa a terra equipotenziale e conduttori collegati ai punti di messa a terra verificati.

OhmGuard® verifica la conducibilità elettrica dei tubi e delle attrezzature dell’impianto, come le tubature metalliche, mitigando il rischio di incendi o esplosioni causati da scintille elettrostatiche. OhmGuard® è facile da usare e non richiede alcun addestramento specialistico. Nelle applicazioni di prova dei tubi indicherà, in pochi secondi, se i tubi sono sicuri da usare.

Per gli impianti interni, OhmGuard® può testare la continuità elettrica delle attrezzature fisse che si desidera mettere a terra attraverso la struttura stessa e le attrezzature portatili, le quali, come requisito minimo, devono essere messe a terra con pinze e cavi.

Applicazioni Tipiche

  • Test dei tubi degli autospurghi prima della pulizia di versamenti o operazioni di recupero dei materiali

  • Test dei tubi delle autocisterne prima della consegna di prodotti infiammabili (per es. solventi) ai depositi di stoccaggio

  • Test di resistenza di tubi flessibili compatibili con sostanze chimiche e petrolchimiche

  • Test di resistenza elettrica delle attrezzature di un impianto

  • Spot test di gruppi di messa a terra equipotenziali e conduttori sul campo

Perché 100 Ohm?

Numerose tipologie di tubi di diversi materiali sono utilizzate nei settori del petrolio e del gas, petrolchimico e chimico. Il tipo di tubo più comunemente utilizzato per le autocisterne e gli autospurghi è quello con spirale metallica meccanica che supporta il materiale del tubo flessibile. Nella maggior parte dei tubi che incorpora una spirale di filo metallico, la spirale viene utilizzata per collegare equipotenzialmente i raccordi dei tubi flessibili, assicurando che nessuno dei raccordi sia elettricamente
isolato per prevenire l’accumulo di elettricità statica.

A seconda della politica aziendale, il valore più comunemente accettato per la resistenza end-to-end è 10 Ohm per sezione di tubo. Tuttavia, per consentire ai conducenti e agli operatori di determinare se più sezioni di tubi interconnesse siano collegate equipotenzialmente fra loro e a un impianto messo a terra, OhmGuard ricerca una resistenza combinata di 100 Ohm, o inferiore.

È possibile specificare un OhmGuard che limiti il livello PASS
di resistenza a 10 Ohm; tuttavia, è necessario ricordare che i
tubi collegati in serie possono avere una resistenza end-to-end
combinata di oltre 10 Ohm.


100 Ohm è la resistenza massima consigliata per i tubi
conduttivi in IEC 60079-32-1 “Atmosfere esplosive, Parte 32-
1: Pericoli elettrostatici, linee guida”.

* Cercare e leggere sempre la versione più recente delle Norme Internazionali e/o Pratiche Raccomandate.

Componenti Principali

OhmGuard

Pinza OhmGuard
Cavo Spiralato
Junction Box (Installazione Fissa)
Pinza (Installazione Mobile)
Sonda di Estensione

Specifiche Tecniche

OhmGuard (Zona 0 / 20)

Temperatura Ambiente

-40°C a +60°C

Protezione Ingresso

IP 64

Materiale

Acciaio Inox AISI 304

Circuito di monitoraggio

Intrinsecamente sicuro

Resistenza circuito monitorato (pinza di 0-100 Ohm)

100 Ohm Max

Resistenza circuito monitorato (pinza di 0-10 Ohm)

10 Ohm Max

LED spia

1 verde (continuità tubo ok)

Certificazioni

OhmGuard

IECEx

Ex II 1 GD
Ex ia IIC T4 Ga
Ex ia IIIC T135°C Da
Organismo Atex notificato: ExVeritas

ATEX

Ex II 1 GD
Ex ia IIC T4 Ga
Ex ia IIIC T135°C Da
Organismo Atex notificato: ExVeritas

NEC 500 / CEC (Classe e Divisione)

Classe I Div 1, Gruppi A, B, C & D
Classe II Div 1, Gruppi E, F & G
Classe III Div 1
Organismo notificato: CSA

Schede Tecniche