FAQ
È normale avere domande sulla messa a terra, sull’installazione del prodotto e sulle applicazioni specifiche.
Tu hai le domande, noi abbiamo le risposte.
Domande di Prodotto Più Frequenti
Il carburo di tungsteno è uno dei materiali più duri utilizzati nell’industria oggi e se utilizzato in combinazione con una molla ben progettata in una pinza di terra, ha la capacità di mordere con efficacia i rivestimenti, la ruggine o depositi di prodotto che un morsetto a coccodrillo o una pinza per saldatura non sarebbero in grade di effettuare.
La norma IEC TS 60079-32-1,13.4.1 afferma: “Laddove vengono utilizzati fili conduttori, la dimensione minima del cavo di collegamento o di messa a terra è dettata dalla resistenza meccanica, non dalla sua capacità di trasporto di corrente. I fili intrecciati devono essere utilizzati per collegare i cavi che verranno collegati e scollegati frequentemente.’
Se si utilizza una pinza di messa a terra unipolare, è importante mantenere la resistenza meccanica del cavo. La norma IEC TS 60079-14 afferma: “I conduttori e le connessioni devono essere durevoli, flessibili e di resistenza meccanica sufficiente per resistere ai movimenti durante il servizio. La resistenza meccanica del conduttore deve essere equivalente ad almeno 4 mm^2 di rame, o far parte di un sistema di cablaggio flessibile che incorpora un sistema di monitoraggio e controllo.” Il rame può indurirsi e può verificarsi un guasto prematuro dei conduttori dei cavi e se non si utilizza un sistema monitorato potrebbe rappresentare un rischio.
Un apparato semplice è un componente elettrico o una combinazione di componenti di semplice costruzione con parametri elettrici ben definiti e che è compatibile con la sicurezza intrinseca del circuito in cui viene utilizzato.
I cavi Newson Gale Cen-Stat™ sono realizzati con una guaina in Hytrel. Hytrel ha buone proprietà contro l’attacco chimico e gli impatti meccanici che lo rendono adatto agli ambienti operativi in cui è installato il cavo. Il cavo Hytrel contiene anche additivi antistatici dissipativi e di protezione dai raggi ultravioletti come parte del composto complessivo per aiutare le aree in cui può essere utilizzato.
Se entrambi i collegamenti di terra sono cablati a un prigioniero su una barra di terra, esiste sempre la possibilità che il prigioniero venga staccato fisicamente dalla barra/nastro di terra. Tuttavia, se G1 e G2 sono ancora collegati allo stesso prigioniero che si è staccato, il collegamento dell’anello di terra è ancora intatto, tuttavia non è collegato al punto di terra verificabile e quindi non dissipa l’elettricità statica a terra. Questa è una situazione molto pericolosa.
Per questo motivo e per altri trovati da molti anni di esperienza sul campo, Newson Gale afferma che i collegamenti di terra G1 e G2 devono essere montati su perni separati e separati sulla barra di terra/nastro. Quindi, se le connessioni G1 o G2 si staccano dalla barra/nastro di messa a terra, il sistema di monitoraggio del circuito di terra lo rileverà e diventerà non permissivo, ciò significa che l’uscita relè cambierà stato e i LED verdi lampeggianti passeranno all’unico LED rosso acceso. Ciò proteggerà il processo in fase di messa a terra.
Questo metodo di cablaggio fornisce l’installazione più sicura di qualsiasi sistema di messa a terra statico disponibile in qualsiasi parte del mondo.
Fondamentali della Messa a Terra
La messa a terra è il modo migliore e più sicuro per scaricare la carica statica accumulata. Mettere a terra un oggetto significa collegarlo a terra tramite un’asta di messa a terra o un elettrodo conficcato nel terreno. La messa a terra drena le cariche statiche mentre vengono prodotte, rimuovendo la carica in eccesso trasferendo gli elettroni tra l’oggetto e la terra. In questo caso, materiali o oggetti metallici conduttivi sono collegati a terra tramite fili, clip, cavi e morsetti.
Fondamentali dell’Elettricità Statica
L’elettricità statica è l’accumulo di carica elettrica su un oggetto. Questa carica può far sì che gli oggetti vengano attratti l’uno dall’altro. I calzini appena usciti dall’asciugatrice che aderiscono insieme sono un buon esempio di questa attrazione in azione. In particolare, l’elettricità statica è un’attrazione tra due oggetti con cariche elettriche opposte, una positiva e una negativa. L’elettricità statica può essere creata strofinando un oggetto contro un altro. Questo perché lo sfregamento rilascia cariche negative, chiamate elettroni, che possono accumularsi su un oggetto per produrre una carica statica. Ad esempio, quando sposti i piedi su un tappeto, gli elettroni possono trasferirsi su di te, creando una carica statica sulla tua pelle. Puoi scaricare improvvisamente la carica statica come uno shock quando tocchi un amico o alcuni oggetti. Mentre gli oggetti che hanno cariche opposte sono attratti l’uno dall’altro (come i calzini appiccicosi e appena asciugati), gli oggetti che hanno la stessa carica si respingono.
Questi sono alcuni esempi di problemi associati all’elettricità statica:
- È un fastidio quando polvere e sporco vengono attratti da isolanti come schermi TV e monitor di computer.
- È una seccatura quando i vestiti realizzati con materiali sintetici aderiscono l’uno all’altro e al corpo, soprattutto subito dopo essere stati messi nell’asciugatrice.
L’elettricità statica può accumularsi nelle nuvole. Ciò può causare la formazione di un’enorme scintilla tra il terreno e la nuvola. Questo provoca fulmini, un flusso di carica attraverso l’atmosfera.
- È pericoloso quando ci sono gas infiammabili o un’alta concentrazione di ossigeno. Una scintilla potrebbe accendere i gas e provocare un’esplosione.
- È pericoloso quando si tocca qualcosa con una grande carica elettrica su di esso. La carica scorrerà attraverso il tuo corpo provocando una scossa elettrica. Ciò potrebbe causare ustioni o addirittura fermare il tuo cuore. Una persona potrebbe morire per una scossa elettrica.
Anche il rifornimento di aerei e petroliere rappresenta un pericolo particolare. Se il carburante che passa lungo il tubo flessibile al veicolo potrebbe accumulare una carica statica, una scintilla risultante potrebbe accendere il carburante.
Poche persone, tuttavia, noteranno scariche a tensioni inferiori a circa 1000 V. La maggior parte delle persone inizierà a sentire un effetto sgradevole intorno a 2000 V. Quasi tutti si lamenteranno se esposti a scariche a tensioni superiori a 3000 V. Tuttavia, è il rischio secondario di scintille elettrostatiche in un ambiente esplosivo/pericoloso che potrebbe essere fatale per l’uomo.
- Evita di indossare calzature con suola in gomma: la gomma è un ottimo isolante, quindi indossare scarpe con suola in gomma può creare una quantità significativa di elettricità statica nel tuo corpo.
- Applica la messa a terra nei tuoi elettrodomestici: alcuni dei dispositivi della tua casa potrebbero raccogliere elettricità statica nel tempo, se non c’è modo di scaricarli. Assicurati che i tuoi apparecchi abbiano un meccanismo di messa a terra per rilasciare l’elettricità statica in eccesso.
- Mettiti a terra: se pensi di trasportare dell’elettricità statica, tocca un oggetto metallico inerte per scaricare l’elettricità.
- Mantieni umida l’aria interna: l’aria secca aumenta il rischio di accumulo di elettricità statica nella tua casa. Il modo migliore per risolvere questo problema è mantenere l’umidità relativa al di sopra del 30%. Un umidificatore può fare il trucco.
- Mantieni la pelle idratata: se la tua pelle è secca, ha una maggiore probabilità di sviluppare elettricità statica. Puoi applicare una lozione o una crema idratante sulle mani e sulla pelle.
- Le scintille elettrostatiche possono avere energia sufficiente per produrre scosse elettriche
- Causa danni elettronici
- Componenti meccanici del suolo
- Interrompere i processi di produzione
- Genera incendi ed esplosioni
- Inoltre, è un fastidio che può essere evitato il più delle volte con adeguate soluzioni di messa a terra e collegamento.
Il processo di messa a terra e collegamento utilizzando prodotti di soluzione di messa a terra appropriati può prevenire l’accumulo di cariche elettrostatiche.
L’elettricità statica è il risultato di uno squilibrio tra cariche negative e positive in un oggetto. Queste cariche possono accumularsi sulla superficie di un oggetto finché non trovano un modo per essere rilasciate o scaricate. Lo sfregamento di determinati materiali l’uno contro l’altro può trasferire cariche negative o elettroni. Ad esempio, se strofini la scarpa sul tappeto, il tuo corpo raccoglie elettroni extra dal tappeto. Gli elettroni si aggrappano al tuo corpo fino a quando non possono essere rilasciati come accade quando tocchi la maniglia di una porta di metallo.
“… Il fenomeno dell’elettricità statica richiede una separazione delle cariche positive e negative. Quando due materiali sono in contatto, gli elettroni possono spostarsi da un materiale all’altro, lasciando un eccesso di carica positiva su un materiale e un’uguale carica negativa sull’altro. Quando i materiali vengono separati, mantengono questo squilibrio di carica…”
- I precipitatori elettrostatici rimuovono i fumi dai gas di scarico prima che escano dai camini delle centrali elettriche che bruciano combustibili fossili. In un sistema HVAC domestico, i precipitatori rimuovono le particelle inquinanti, gli allergeni e le sostanze irritanti.
- Le fotocopiatrici e le stampanti a getto d’inchiostro utilizzano l’elettricità statica per guidare un minuscolo getto di inchiostro nella posizione precisa della pagina.
- Stampanti e fotocopiatrici laser che utilizzano il processo xerografico.
- Il generatore di Van de Graaff – elettrostatico – trova applicazione nella ricerca di fisica nucleare.
La polvere combustibile spesso trascurata e altamente letale è una delle principali cause di incendio nella produzione alimentare, nella lavorazione del legno, nella produzione chimica, nella lavorazione dei metalli, nei prodotti farmaceutici e in quasi tutti gli altri settori che puoi nominare. Il motivo è che quasi tutto, inclusi cibo, coloranti, prodotti chimici e metalli, anche materiali che non sono a rischio di incendio in pezzi più grandi, ha il potenziale per essere combustibile sotto forma di polvere e queste esplosioni non sono facili da contenere.
Nell’incidente tipico, un piccolo incendio risulterà dal materiale combustibile che entra in contatto con una fonte di accensione. Potrebbe trattarsi di un’esplosione di polvere, ma non deve esserlo. In effetti, potrebbe essere quasi qualsiasi altro tipo di esplosione in questo elenco. Tuttavia, questa piccola esplosione non è il problema. Il problema è cosa succede dopo. Se c’è polvere nell’area, l’esplosione primaria farà sì che la polvere si disperda nell’aria. Quindi, la nuvola di polvere stessa può incendiarsi, provocando un’esplosione secondaria che può essere molte volte la dimensione e la gravità dell’esplosione primaria. Se si è accumulata abbastanza polvere, queste esplosioni secondarie hanno il potenziale di far crollare intere strutture, causando enormi danni e vittime.
2. Lavoro a caldo
Il lavoro a caldo è una delle principali cause di incendi industriali in tutti i settori.
Sebbene il lavoro a caldo sia comunemente equiparato alla saldatura e al taglio a torcia, ci sono molte altre attività, tra cui brasatura, combustione, riscaldamento e saldatura, che rappresentano un pericolo di incendio. Questo perché le scintille e il materiale fuso, che raggiungono temperature superiori a 1000°F, possono viaggiare facilmente per più di 35 piedi.
3. Liquidi e gas infiammabili
Questi incendi, che spesso si verificano negli impianti chimici, possono essere disastrosi. C’è sicuramente qualche pericolo insito in qualsiasi lavoro che coinvolga liquidi e gas infiammabili.
4. Attrezzature e macchinari
Anche apparecchiature e macchinari difettosi sono le principali cause di incendi industriali.
Le apparecchiature di riscaldamento e di lavoro a caldo sono in genere i problemi più grandi, in particolare i forni che non sono installati, azionati e sottoposti a manutenzione correttamente. Inoltre, qualsiasi attrezzatura meccanica può diventare un pericolo di incendio a causa dell’attrito tra le parti mobili.
Ciò che potrebbe sorprenderti è che anche apparecchiature apparentemente innocue possono essere un pericolo nelle giuste circostanze. E, in molti casi, il problema più grande risulta essere l’attrezzatura meno probabile che sia considerata un rischio di incendio. Questo perché le aziende potrebbero non riconoscere il rischio e quindi non prenderanno le precauzioni necessarie.
5. Rischi elettrici
Gli incendi elettrici sono una delle prime cinque cause di incendi negli impianti di produzione. Di seguito un elenco non esaustivo di rischi elettrici specifici:
- Cablaggio esposto o non conforme al codice
- Prese sovraccariche
- Prolunghe
- Circuiti sovraccarichi
- Scariche statiche
I danni causati da questi incendi possono aggravare rapidamente le cose grazie a molti degli altri elementi in questo elenco. Uno qualsiasi dei rischi di cui sopra può causare una scintilla, che può fungere da fonte di accensione per polveri combustibili, nonché liquidi e gas infiammabili.
Le fonti di accensione possono essere:
- Fiamme
- Riscaldamento diretto di ambienti e processi
- Uso di sigarette/fiammiferi ecc.
- Taglio e saldatura di fiamme
- Superfici calde
- Recipienti di processo riscaldati come essiccatori e forni
- Recipienti di processo a caldo
- Apparecchiature per il riscaldamento degli ambienti
Una scintilla è una scarica di elettricità statica tra due conduttori. Le scariche di scintille si verificano quando le cariche accumulate sugli oggetti conduttivi creano un campo elettrico che supera la forza elettrica dell’atmosfera ambiente.
L’energia liberata in una scarica di elettricità statica varia in un ampio intervallo. Il trasferimento di energia in una scarica a scintilla può raggiungere valori fino a 10.000 mJ. Un valore di 0,2 mJ può rappresentare un pericolo di accensione, sebbene questa bassa energia della scintilla sia spesso al di sotto della soglia della percezione uditiva e visiva umana. La quantità di carica accumulata da un oggetto dipende dalla sua capacità di archiviazione. Un elemento conduttivo non è in grado di trattenere una quantità significativa di carica elettrostatica quando è collegato a terra. La tensione indica la forza di carica. Un corpo umano può raggiungere 10.000 V o più in un ambiente asciutto e poche centinaia di volt in un ambiente umido.
Esistono altri scarichi, con il tipo di scarico influenzato dalle caratteristiche dei materiali coinvolti: scarico a spazzola, scarico a spazzola di propagazione, scarico a cono e scarico a corona. Queste scariche hanno diverse capacità di trasferimento di energia e proprietà di infiammabilità, che possono essere superiori al punto di innesco soglia di molti gas infiammabili.
Il legame è un’unione sicura di parti metalliche che formano un percorso elettricamente conduttivo, facendo cadere la loro differenza di tensione vicino allo zero. Tuttavia, potrebbe esserci una differenza di tensione rispetto alla terra o a un altro oggetto. Il legame impedisce alle scintille di saltare tra due cose che hanno lo stesso potenziale.
La messa a terra è una connessione tra gli oggetti e la terra, che consente la scarica di elettricità elettrostatica a terra.
Oltre alle strutture, a volte le persone devono essere messe a terra. La messa a terra del personale impiega pavimenti e manufatti di messa a terra specializzati indossati sui polsi o sopra le scarpe.
Una scintilla di temperatura ed energia sufficiente per accendere un gas infiammabile mescolato con la giusta proporzione di aria.
Questi includono gas, vapori, liquidi, aerosol, polveri e loro miscele infiammabili. Se miscelate con l’aria, queste sostanze possono formare un’atmosfera potenzialmente esplosiva. Tutto ciò che serve per innescare un’esplosione è un’efficace fonte di accensione.
Le scariche elettrostatiche possono incendiare le atmosfere infiammabili gestite in luoghi pericolosi.
Le scariche di scintille si verificano quando si rilascia l’elettricità statica accumulata attraverso uno spinterometro in un’atmosfera infiammabile.
La capacità di una scintilla di accendere un’atmosfera infiammabile dipende dalla sua energia e durata. Se l’energia della scintilla supera l’energia minima di accensione (MIE) di una miscela infiammabile, il risultato sarà probabilmente un incendio o un’esplosione.